1. Controllo wireless, servizio a induzione intelligente, impostazione personalizzata della velocità di servizio, angolo, frequenza, rotazione, ecc.;
2. Programmazione intelligente del punto di atterraggio, allenamento autoprogrammato di più modalità di servizio, libera scelta di 6 modalità di circolazione incrociata della palla;
3. Frequenza degli esercizi di 2-5,1 secondi, che può aiutare a migliorare i riflessi, la forma fisica e la resistenza dei giocatori;
4. Batteria al litio ad alta capacità integrata, durata della batteria 2-3 ore, adatta per interni ed esterni;
5. Il cestello portaoggetti di grande capacità per 80 palline non richiede un compagno di allenamento, il che migliora notevolmente l'efficienza dell'allenamento;
6. La parte inferiore è dotata di una ruota mobile, facile da spostare e varie scene possono essere commutate a piacimento:
7. Compagno di allenamento professionale, utilizzabile in vari scenari, quali sport quotidiani, insegnamento e allenamento.
Voltaggio | AC100-240V 50/60HZ |
Energia | 360W |
Dimensioni del prodotto | 41.5x32x61cm |
Peso netto | 21KG |
Capacità della palla | 80 palle |
Frequenza | 2~5.1palla |
Come allenatore professionista di squash, ci sono diversi aspetti chiave da considerare quando si allenano i giocatori. Ecco alcuni consigli:
Concentrati sulla tecnica:Inizia assicurandoti che i giocatori abbiano solide basi nelle tecniche fondamentali dello squash. Lavora sulla loro presa, sulla meccanica dello swing, sul gioco di gambe e sul posizionamento del corpo. Osserva attentamente la loro tecnica e fornisci feedback per aiutarli ad apportare le modifiche necessarie.
Sviluppare la forma fisica:Lo squash è uno sport fisicamente impegnativo, quindi è fondamentale allenare i giocatori affinché raggiungano velocità, agilità, resistenza e forza eccellenti. Incorporate esercizi e tecniche mirate a queste aree, come sprint, esercizi di agilità, allenamento a circuito e sollevamento pesi. Un programma di allenamento completo dovrebbe includere anche esercizi per la flessibilità e la prevenzione degli infortuni.
Migliorare il movimento della corte:Sottolineare l'importanza di movimenti e posizionamenti efficaci in campo. Insegnare ai giocatori come coprire efficacemente il campo, usare i loro schemi di movimento per anticipare i colpi e recuperare rapidamente da diverse posizioni. Utilizzare vari esercizi per simulare situazioni di gioco e incoraggiare i giocatori a muoversi rapidamente ed efficacemente in campo.
Incoraggiare la consapevolezza tattica:Sviluppa l'intelligenza nello squash dei giocatori insegnando loro diverse strategie, la scelta dei colpi e i piani di gioco. Analizza i punti deboli e di forza degli avversari e aiuta i giocatori ad adattare il loro gioco di conseguenza. Integra esercizi tattici e simulazioni di partita per migliorare la capacità dei giocatori di prendere decisioni strategiche durante una partita.
Esercitati con le routine da solo:Oltre ad allenarsi con un compagno o un allenatore, incoraggiate i giocatori a praticare routine individuali. Queste possono includere concentrarsi su colpi specifici, esercitarsi in diverse combinazioni di colpi o lavorare su schemi di movimento. Le sessioni di allenamento individuali aiutano i giocatori ad acquisire sicurezza, migliorare la costanza e affinare le proprie abilità.
Match Play e Competizioni:Offrire ai giocatori l'opportunità di partecipare a partite e competizioni. Allenarsi regolarmente permette loro di mettere in pratica le proprie abilità in situazioni di gioco, sviluppare la forza mentale e imparare a gestire la pressione. Organizzare partite di allenamento, organizzare gare amichevoli o incoraggiare i giocatori a partecipare a tornei di squash locali.
Condizionamento mentale:Lo squash è uno sport mentalmente impegnativo, quindi aiutate i giocatori a sviluppare resilienza mentale e concentrazione. Insegnate loro tecniche per gestire lo stress, rimanere concentrati durante le partite e mantenere un atteggiamento positivo. Integrate esercizi di mindfulness, tecniche di visualizzazione ed esercizi di condizionamento mentale per migliorare il loro gioco mentale.
Feedback e valutazione continui:Valuta regolarmente i progressi dei giocatori e fornisci loro un feedback costruttivo. Utilizza analisi video, statistiche di partita e parametri di prestazione per individuare aree di miglioramento. Stabilisci obiettivi con i giocatori e monitora i loro progressi, motivandoli costantemente a impegnarsi per prestazioni migliori.
Nutrizione e recupero:Sottolineare l'importanza di una corretta alimentazione e di strategie di recupero. Incoraggiare i giocatori ad alimentarsi con cibi sani e ricchi di nutrienti e a mantenere un'adeguata idratazione. Insegnare loro tecniche di recupero post-allenamento, come stretching, foam rolling e riposo, per ridurre al minimo il rischio di infortuni e ottimizzare le prestazioni.
Creare un ambiente di supporto:Crea un ambiente di allenamento positivo e di supporto. Promuovi il cameratismo tra i giocatori, incoraggia attività di team building e fornisci motivazione e supporto adeguati. Un'atmosfera positiva aumenterà il piacere dello sport e l'impegno dei giocatori nell'allenamento.
Ricorda, i piani di allenamento personalizzati sono essenziali per soddisfare le esigenze e gli obiettivi unici di ogni giocatore. Adatta e modifica le tue strategie di allenamento secondo necessità per garantire il miglior sviluppo possibile per ogni giocatore.